friuli venezia giulia L'associazione fondiaria, sabato 17 marzo a Montenars Su iniziativa dell'Ecomuseo delle acque del gemonese, sabato 17 marzo a partire dalle ore 9.30 presso la sala consigliare del comune di Montenars, è previsto un approfondimento sulle associazioni fondiarie in Piemonte
friuli venezia giulia Strategie di sviluppo locale e programmazione europea per giovani amministratori Ho appena concluso una summer school per giovanni amministratori locali sulle strategie della programmazione europea, dal 4 al 8 ho soggiornato in Carnia a Zovello di Ravascletto per seguire un corso organizzato dal
asfo dell'erbezzo A Tramonti di Sopra parleremo di recupero dei terreni incolti ed ASFO Erbezzo Domani 3 agosto 2017 alle ore 18, presso la sala SOSMI di Tramonti di Sopra (PN), sarò ospite del sindaco Giacomo Urban ed affronterò l'esperienza dell'associazione fondiaria Valle dell'Erbezzo e del comune di
falciatori Il ritorno dei falciatori 2017: il video dello sfalcio ed il timelapse della kopà L'edizione di quest'anno de "Il ritorno dei falciatori" è stata davvero un grade successo. Sabato 15/7 25 falciatori, più o meno esperti, hanno impugnato le falci ed a partire dalle
valli del natisone Le associazioni fondiarie sono legge in Friuli Venezia Giulia Sono lieto di condividere il comunicato stampa dell'amministrazione comunale di Stregna e dell'assessorato regionale all'agricoltura e le foreste. Complimenti a tutti i soci dell'associazione fondiaria Valle dell'Erbezzo presenti e futuri! -- LR 9/
asfo dell'erbezzo ASFO Erbezzo: il video degli interventi ed il verbale dell'assemblea ordinaria 2017 Lo scorso 9 maggio 2017, presso l'ex-scuola di Tribil Superiore (Stregna - UD), è stata convocata l'assemblea ordinaria dell'associazione fondiaria Valle dell'Erbezzo. I Lavori sono stati coordinati dal presidente Michele Qualizza, a margine
stregna ASFO Valle dell'Erbezzo, assemblea aperta il 9 maggio Carissimi, martedì 9 maggio 2017, alle ore 20:30 presso l'ex-scuola di Tribil Superiore, è convocata l'assemblea annuale ordinaria dell'associazione fondiaria Valle dell'Erbezzo. L'evento, che sarà aperto al pubblico, tratterà il seguente ordine
valli del natisone L'intervista sul Piano Paesaggistico FVG del 19 aprile 2017 su RadioSpazio103 Questa mattina sono stato ospite della trasmissione radiofonica di Federico Rossi "Gial e copasse" su RadioSpazio103. Abbiamo approfondito il lavoro svolto durante il processo partecipativo in vista dell'approvazione del piano paesaggistico
valli del natisone Il gruppo consigliare "Insieme per #Stregna migliore" ha pubblicato un giornalino informativo Dagli ultimi giorni di dicembre 2016 è in distribuzione tra le famiglie di Stregna un giornalino informativo dell'attività dell'amministrazione comunale. Rappresenta un riassunto dell'attività che abbiamo sostenuto in questi primi due anni di
stregna Il ritorno dei falciatori 16-17 luglio 2016 #stregna #vallidelnatisone Sabato 16 e domenica 17 luglio prossimi nei pressi dei prati della Kamenica, vicino all'incrocio con la strada interpoderale che porta alla chiesa di San Giovanni di Tribil Inferiore (Stregna) si terrà nuovamente
stregna Associazione fondiaria Valle dell'Erbezzo: 70 soci, 320 particelle e 42 ettari #stregna #vallidelnatisone Sabato 30 aprile 2016 si è riunito il direttivo dell'ASFO Valle dell'Erbezzo: abbiamo formalizzato le adesioni di una ventina di nuovi soci ed acquisito in gestione più di cento nuove particelle fondiarie. L'attività
stregna Domani, venerdì 1/4 alle 20:30, parleremo di associazione fondiaria a Budoia (PN) Domani sera, alla sala teatro di Dardago, in via Castello 1, in comune di Budoia (PN), affronteremo il tema dell'associazione fondiaria. L'evento è organizzato dal circolo di Legambiente di Pordenone e dall'amministrazione comunale
stregna Piano Paesaggistico ed Associazione fondiaria nell'intervista su Radio Spazio 103 Questa mattina, venerdì 8 gennaio 2016, ho avuto modo di partecipare alla trasmissione radiofonica Gial e Copasse di Radio Spazio 103. L'assessore regionale alla pianificazione territoriale Maria Grazia Santoro, il prof. di geografia
valli del natisone "CulturAmbiente ... in festa 2015" - il 20/9 a Udine: Il Ritorno alla Terra Il Circolo di Udine di Legambiente nell'ambito della manifestazione CulturAmbiente ... in festa 2015 che si terrà i prossimi 19 e 20 settembre presso i Rizzi di Udine ha organizzato l'evento Il Ritorno alla
valli del natisone Il ritorno dei falciatori 2015 a #Stregna il 18 e 19 luglio Sabato 18 e domenica 19 luglio 2015, sui prati del Kalus nei pressi della frazione di Tribil Inferiore in Comune di Stregna, si terrà una piccola manifestazione per rievocare la tradizione dello sfalcio
valli del natisone Appello respinto, l'amministrazione comunale di #Stregna è confermata dal Consiglio di Stato Lo scorso 17 dicembre 2014 il Tribunale Amministrativo Regionale di Trieste mi ha nominato sindaco di Stregna; il 7 luglio 2015 il Consiglio di Stato, in seguito all'appello presetato dall'ex-sindaco Mauro Veneto, ha
valli del natisone A giungo 2015 Cena sul Prato e Kries #stregna Nel mese di giugno a Stregna e nelle Valli del Natisone si ripetono le manifestazioni legate al solstizio d'estate, come la Cena sul Prato/Vecerja na travniku ed i Kries/Fuochi. La cena
valli del natisone Come siamo arrivati all'associazione fondiaria #Stregna? #vallidelnatisone È interessante ogni tanto analizzare qual è la strada che ha portato ad un risultato. Piccolo o grande che sia sarà solo il tempo a giudicarlo. Riassumo quali sono i passi che ci
stregna Qual è la giusta unità di misura? Uno dei concetti che mi è rimasto più impresso ai tempi del corso di laurea in fisica è quello dell'EROEI (Energy Returned On Energy Invested). Si tratta di un parametro utile allo studio
valli del natisone #stregna nella valle dell'Erbezzo son arrivate 100 pecore Nelle ultime settimane (così...nel tempo libero, sic!) assime ad alcuni cittadini di Stregna abbiamo organizzato l'iniziale accoglienza di un gregge di poco più di 100 pecore (e non c'è l'ha ordinato ne
politica 100 giorni Sindik Il 17 dicembre 2014 è stata depositata la sentenza del TAR di Trieste che ha ribaltato la composizione dell'attuale consiglio comunale di Stregna. Oggi, 27 marzo 2014 sono esattamente 100 giorni da quella
valli del natisone Percorsi di trekking a tappe per #Stregna e le #vallidelnatisone Sabato scorso ho avuto modo di confrontarmi sul tema della sentieristica e dei percorsi a piedi in comune di Stregna e nelle Valli del Natisone. La mia interlocutrice mi chiedeva informazioni a proposito
valli del natisone Giovedì 19/3, conferenza a #Stregna: Frazionamento fondiario e piano paesaggistico regionale Il Comune di Stregna e l'associazione TuValli hanno organizzato una conferenza per giovedì 19 marzo prossimo, alle ore 18:30 presso l'ex-scuola di Tribil Superiore. Gli argomenti affrontati saranno quelli dei problemi di
stregna L'associazione TuValli Nelle Valli del Natisone si è costituita l'Associazione TuValli. Ci stavamo lavorando da qualche settimana, ma si sa, per queste cose la fretta non è mai troppa. Sono tra i soci fondatori, assieme
valli del natisone Dibattito sulle UTI a Manzano il 26/2 con Panontin e Shaurli Mi è arrivato un invito per giovedì 26 febbraio alle ore 20:30, a Manzano presso la sala blu di palazzo Torriani. L'argomento è quello della riforma dei comuni del Friuli Venezia Giulia,